fbpx
Brasile

Tappa 9 - Brasile

La terra dell’allegria, nonostante tutto, del samba, del carnevale e del calcio. E anche di una cucina ricca e di carattere. Qui la parola d’ordine è “mescolanza”, di razze, di influenze e, appunto, di sapori.

Il risultato? Uno stile di vita che, nonostante le difficoltà sociali, ha nel sorriso dei suoi giovani abitanti (età media 29 anni!) il miglior biglietto da visita.

Stiamo per gettare l’ancora per ormeggiare la nostra caravella in uno dei paesi più popolosi del mondo, tra i protagonisti delle rotte dei grandi navigatori che, come Cristoforo Colombo, hanno attraversato l’oceano Atlantico per scoprire e poi colonizzare l’America del sud.

Il paese protagonista della nuova tappa del Giro del Mondo in 12 ricette è il Brasile.

“Se la vita ti dà un limone, fanne una Caipirinha”, che significa “Approfitta del poco che hai per fare grandi cose”

Brasile
Brasile

La zone gastronomiche del Brasile

Sapori, aromi e colori. Il Brasile è un Paese enorme e la sua cucina è un ottimo modo di conoscere quante differenze esistono tra i vari Stati.

La famosa “mescolanza” a cui abbiamo fatto riferimento prima è frutto di diverse influenze culturali (europea, indigena e africana), coloniali e sociali che ritroviamo anche nella gastronomia carioca.

Ogni popolo arrivato in Brasile ha contribuito con un nuovo sapore, arricchendo una cucina caratterizzata principalmente da profumate spezie come cannella, chiodi di garofano, peperoncino.

Il piatto base è l’arroz com feijão (riso con i fagioli), che non manca mai sulle tavole brasiliane. Si mangia in un unico piatto, così come diverse verdure in umido accompagnate con carne.

Altro piatto iconico del Brasile è il “churrasco di picanha” al sale, che potremmo paragonare alle nostre grigliare estive a base di carne. In Brasile i churrasco si preparano con diversi tagli di carne, dal pollo, al manzo, al suino.

La cucina dello Stato di Bahia è forse la più conosciuta del Brasile anche a livello internazionale. È da lì che arrivano delizie come gli “acarajé” (polpettine di fagioli e gamberi fritte nell’olio di palma), il “vatapá” (con gamberi, spezie e farina di mais), il “caruru” (piatto a base di verdure e gamberi con arachidi e castagne).

Nel Stato di Minas Gerais gli ingredienti più diffusi sono il mais e la manioca. A partire da questi ingredienti vengono preparati una grande varietà di piatti sia salati che dolci, dalla torta di “fubá” con cui si apre la giornata, a colazione, al pane fresco con il burro o il formaggio che in questa regione è particolarmente prelibato, al famoso e squisito “pão de queijo” (panino di farina di tapioca e formaggio), che viene servito appena sfornato.

La cucina paranaense ha origine dalla foresta Amazzonica e non poteva che essere sorprendente. I piatti dello Stato del Pará nascono da una natura ricca di piante, frutti, sapori e profumi.

Le pietanze più celebri sono la “caldeirada” (zuppa che può essere di carne o di pesce), il “caruru a maniçoba” (preparata con foglie di manioca e carne) e il “pato no tucupi” (l’anatra cucinata con jambo, verdura tipica della zona, e tucupi, un succo di colore giallo estratto dalla manioca).

Tra le tante ricette da scoprire, noi ti proponiamo quella di un dolce tipico brasiliano, il Bolo Formigueiro (Torta Formicaio).

La ricetta del Brasile – Bolo Formigueiro

Condividi su:
Brasile Giro del mondo in 12 ricette Molino Colombo

Preparazione

PROCEDIMENTO Monta a crema il burro con lo zucchero e poi aggiungi le uova intere. Amalgama in modo delicato la farina tipo 0 "Sal de Riso - Lievitati" setacciata, il lievito, il cocco e il latte di cocco e, per ultime, le codette di cioccolato. Versa l’impasto in uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, o foderato con carta da forno. Cuoci in forno a 180°C per circa 45 minuti. Per controllare se la torta è pronta infila uno stuzzicadenti, se esce asciutto la torta è cotta. Una volta pronta, spolverizza con zucchero a velo e una manciatina di le codette di cioccolato. PER RIFINIRE: • codette di cioccolato o cocco grattugiato secco • zucchero a velo

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 200 g di burro
  • 350 g di zucchero
  • 4 uova intere
  • 200 g di farina tipo 0 “Sal de Riso – Lievitati”
  • 100 g di cocco grattugiato secco
  • 200 ml di latte di cocco
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 50/100 g di codette di cioccolato fondente o cioccolato grattugiato

Difficoltà

Brasile

Ti sono piaciute queste ricette? Provale con questi prodotti

Condividi su: