fbpx
Molino Colombo

Loading

Spedizioni gratuite per acquisti superiori a 60€.

Subtotale (0 articoli)

0,00 

Per completare l’ordine mancano 3 farine del nostro shop.

Molino Colombo
Procedimento

Inserire in macchina la farina, il lievito e 600g d’acqua. Impastare fino a ottenere una struttura ben formata. Inserire il sale e l’ultima parte d’acqua a più riprese; infine l’olio a filo.

Inserire in contenitore leggermente oleato e lasciare a temperatura ambiente fino alla partenza della lievitazione.

Spostare il contenitore con l’impasto in frigorifero a 4°C fino al giorno dopo (l’impasto dovrà avere un volume di 2X/2,5X. Se ciò non fosse avvenuto, togliere dal frigo e farglielo raggiungere a temperatura ambiente).

A volume raggiunto, stagliare l’impasto in pezzature dal peso variabile in base alla teglia che si utilizza (per una teglia 30x40cm 600-620g d’impasto – se la si vuole più alta 650-660g).

Formare i panetti con una forma più allungata per facilitarsi nella stesura successiva, coprire con un telo e far lievitare fino al raddoppio.

Stendere il panetto su semola rimacinata oppure utilizzando la Miscela Fior di Spolvero di Molino Colombo, studiata appositamente per questo scopo.

Spostare l’impasto in teglia unta, sistemandolo fino a coprire tutta la superficie della teglia.

Distribuire sulla superficie la crema di zucca precedentemente preparata + un filo d’olio.

Cuocere in forno statico a 250°C – le tempistiche dipenderanno dal tipo di forno (indicativamente 7/8 minuti) – ponendo la teglia nel ripiano più basso del forno.

Trascorso il tempo della prima cottura, spostare la teglia a metà altezza nel forno e aggiungere i funghi trifolati, la provola affumicata ben sgocciolata e proseguire la cottura per altri 4/5 minuti alla stessa temperatura.

A cottura ultimata sfornare, togliere dalla teglia e appoggiare la pizza su una griglia, aggiungere le noci e pinoli tostati in padella, il prezzemolo fresco tritato e il miele.

Condividi su:

Pizza d’autunno

Difficoltà:

Ingredienti:

Ingredienti per l’impasto: 

  • 1 kg Miscela Pizza Core Molino Colombo
  • 8g Lievito di birra fresco
  • 20g Sale
  • 20g Olio evo
  • Miscela Fior di Spolvero Molino Colombo

Ingredienti per il topping: 

  • Crema di zucca
  • Funghi trifolati
  • Provola affumicata
  • Noci/pinoli
  • Miele
  • Prezzemolo fresco tritato
Procedimento

Inserire in macchina la farina, il lievito e 600g d’acqua. Impastare fino a ottenere una struttura ben formata. Inserire il sale e l’ultima parte d’acqua a più riprese; infine l’olio a filo.

Inserire in contenitore leggermente oleato e lasciare a temperatura ambiente fino alla partenza della lievitazione.

Spostare il contenitore con l’impasto in frigorifero a 4°C fino al giorno dopo (l’impasto dovrà avere un volume di 2X/2,5X. Se ciò non fosse avvenuto, togliere dal frigo e farglielo raggiungere a temperatura ambiente).

A volume raggiunto, stagliare l’impasto in pezzature dal peso variabile in base alla teglia che si utilizza (per una teglia 30x40cm 600-620g d’impasto – se la si vuole più alta 650-660g).

Formare i panetti con una forma più allungata per facilitarsi nella stesura successiva, coprire con un telo e far lievitare fino al raddoppio.

Stendere il panetto su semola rimacinata oppure utilizzando la Miscela Fior di Spolvero di Molino Colombo, studiata appositamente per questo scopo.

Spostare l’impasto in teglia unta, sistemandolo fino a coprire tutta la superficie della teglia.

Distribuire sulla superficie la crema di zucca precedentemente preparata + un filo d’olio.

Cuocere in forno statico a 250°C – le tempistiche dipenderanno dal tipo di forno (indicativamente 7/8 minuti) – ponendo la teglia nel ripiano più basso del forno.

Trascorso il tempo della prima cottura, spostare la teglia a metà altezza nel forno e aggiungere i funghi trifolati, la provola affumicata ben sgocciolata e proseguire la cottura per altri 4/5 minuti alla stessa temperatura.

A cottura ultimata sfornare, togliere dalla teglia e appoggiare la pizza su una griglia, aggiungere le noci e pinoli tostati in padella, il prezzemolo fresco tritato e il miele.

Condividi su: