fbpx
Molino Colombo

Loading

Spedizioni gratuite per acquisti superiori a 60€.

Subtotale (0 articoli)

0,00 

Per completare l’ordine mancano 3 farine del nostro shop.

Molino Colombo
Procedimento

Forma una fontana con la farina al centro della spianatoia, aggiungi lo strutto e inizia a impastare, unendo l’acqua a poco a poco.
Lavora l’impasto fino a quando non diventa liscio e piuttosto morbido. Mettilo in una ciotola, coprilo con la pellicola e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Nel frattempo, prepara il ripieno al formaggio: grattugia il pecorino fresco e versalo in un tegame abbastanza capiente con un filo di latte.
Mettilo sul fuoco mantenendo la fiamma bassa e continuando a mescolare fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto.
Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la scorza di limone o di arancia grattugiata.
Stendi un foglio di carta forno sul piano di lavoro e versaci sopra il formaggio fuso a cucchiaiate, schiacciandolo leggermente per formare dei dischi non troppo grandi.

Trascorsi i 30 minuti, riprendi l’impasto, stendilo per ottenere una sfoglia sottile e, con l’aiuto di un coppapasta, forma dei dischetti di 9 cm di diametro e 1/2 cm di spessore.
Spennella i bordi di metà dei dischetti con l’albume e poni un dischetto di formaggio al centro di ognuno di essi, poi ricoprili con uno di quelli che non hai spennellato e sigilla bene i bordi aiutandoti con i rebbi di una forchetta, affinché il ripieno al formaggio non esca durante la cottura.

Metti sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere e, quando sarà caldo, tuffaci dentro le seadas, lasciandole cuocere fino a che non assumeranno un bel colore dorato.

Una volta pronte, scola le seadas fritte su fogli di carta assorbente per fritture e irrorale con il miele di corbezzolo o, in alternativa, con zucchero o una tipologia di miele a piacere.

Adesso le tue seadas sono pronte da gustare. Ponile sui piatti da portata e gustale ancora calde.

Condividi su:

Le Regionali – Seadas sarde al miele

Difficoltà:

Ingredienti:

  • 150 g Farina Cuorasan Molino Colombo
  • 15 g strutto
  • 50 ml acqua fresca
  • 150 g pecorino fresco
  • Olio di semi
  • Scorza di limone o di arancia
  • 70 g miele di corbezzolo
Procedimento

Forma una fontana con la farina al centro della spianatoia, aggiungi lo strutto e inizia a impastare, unendo l’acqua a poco a poco.
Lavora l’impasto fino a quando non diventa liscio e piuttosto morbido. Mettilo in una ciotola, coprilo con la pellicola e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Nel frattempo, prepara il ripieno al formaggio: grattugia il pecorino fresco e versalo in un tegame abbastanza capiente con un filo di latte.
Mettilo sul fuoco mantenendo la fiamma bassa e continuando a mescolare fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto.
Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la scorza di limone o di arancia grattugiata.
Stendi un foglio di carta forno sul piano di lavoro e versaci sopra il formaggio fuso a cucchiaiate, schiacciandolo leggermente per formare dei dischi non troppo grandi.

Trascorsi i 30 minuti, riprendi l’impasto, stendilo per ottenere una sfoglia sottile e, con l’aiuto di un coppapasta, forma dei dischetti di 9 cm di diametro e 1/2 cm di spessore.
Spennella i bordi di metà dei dischetti con l’albume e poni un dischetto di formaggio al centro di ognuno di essi, poi ricoprili con uno di quelli che non hai spennellato e sigilla bene i bordi aiutandoti con i rebbi di una forchetta, affinché il ripieno al formaggio non esca durante la cottura.

Metti sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere e, quando sarà caldo, tuffaci dentro le seadas, lasciandole cuocere fino a che non assumeranno un bel colore dorato.

Una volta pronte, scola le seadas fritte su fogli di carta assorbente per fritture e irrorale con il miele di corbezzolo o, in alternativa, con zucchero o una tipologia di miele a piacere.

Adesso le tue seadas sono pronte da gustare. Ponile sui piatti da portata e gustale ancora calde.

Condividi su: