fbpx
Etiopia

Tappa 11 – Etiopia

Un salto nella storia, anzi nella preistoria, un viaggio nel tempo nel corno d’Africa, una delle terre più antiche, con riferimenti anche nell’Iliade e nell’Antico Testamento.
Partiamo verso un paese che, probabilmente tra i primi, ha visto nascere la vita umana, per scoprire una cucina dai sapori totalmente diversi dal resto del suo continente e da quelli che potremmo conoscere nei ristoranti “tipici” delle nostre città.

Una volta vissuta questa esperienza, sarà difficile da dimenticare perciò preparati a conoscere cos’è il mal d’Africa.

Il paese protagonista di questa nuova tappa del Giro del Mondo in 12 ricette è l’Etiopia.

Morire non è una catastrofe, la catastrofe risiede nel dover dormire affamato.

(Proverbio etiope)

Etiopia
Etiopia

Usanze e piatti tipici dell’Etiopia

Per mangiare etiope, devi letteralmente entrare nella cultura di questo paese. Perché? Per un europeo potrebbe essere un vero e proprio shock, per esempio, servirsi il cibo usando la mano destra e l’ausilio di un pezzo di injera, il pane tipico, raccogliendo piccole porzioni di pietanza dal piatto comune, posto di solito al centro di un tavolo basso da pranzo.
Quello che ti devi aspettare dalla cucina etiope sono piatti dalle spezie così piccanti da farti lacrimare gli occhi e sapori lievemente acidi, sensazioni forti che difficilmente dimenticherai.

Il punto di partenza per immergersi nei profumi e negli aromi locali è quello di visitare il mercato. La varietà di merci esposte e la moltitudine di persone ti aiuteranno a conoscere l’Etiopia in una maniera immediata e genuina.

Il piatto nazionale etiope è il wot, uno stufato piccante servito in diverse varianti normalmente accompagnato dall’injera, un pane lievitato simile ad una spianata di colore grezzo ricavata da una miscela di teff – un cereale locale – e acqua. L’injera è l’elemento fondamentale di quasi ogni pasto.

Anche uno spezzatino di manzo come lo zighini, accompagnato da una purea di legumi e verdure bollite, viene servito sul pane injera, che spezzato funge un po’ da cucchiaio e da complemento perfetto con il sapore speziato della carne, raccogliendone anche i succhi.

Il tibs è un altro dei piatti più popolari e amati in Etiopia, spesso preparato in occasioni speciali. Consiste in una tagliata di manzo o agnello saltata in padella con burro, cipolla e aglio.

Non solo carne: la cucina etiope comprende anche molti piatti vegetariani e vegani. Una delle ricette vegetariane più diffuse, sempre servita sull’injera, è lo yetsom beyaynetu che include diverse verdure di stagione, patate, curry e lenticchie.

Il caffè anche in Etiopia è un momento importante, forse il più importante della giornata. Si tratta di un rito, fatto di tanti passaggi successivi di cui fa parte anche il creare l’atmosfera di benvenuto per gli ospiti.

Ora scopriremo insieme la ricetta dell’injera, il compagno fisso di tutti i principali piatti etiopi.

La ricetta dell’Etiopia – Pane injera

Condividi su:
ETIOPIA Giro Del Mondo in 12 ricette

Preparazione

In una ciotola capiente, mescola con una frusta le tre farine. Dopo aver sciolto il lievito di birra nell’acqua tiepida versalo a filo sulle farine e mescola fino a ottenere una pastella omogenea e morbida. Coprila con della pellicola e lasciala riposare per 2 giorni a temperatura ambiente. Ora avrai un composto pieno di bolle a cui aggiungerai l’acqua bollente e il bicarbonato. Mescola fino a ottenere una pastella simile a quella che serve per le crepes. Copri di nuovo con la pellicola e fai risposare per un’altra ora. Prepara una pentola rotonda e antiaderente e scaldala bene. Versa circa 70 grammi di pastella alla volta e quando compariranno delle bolle in superficie copri con una coperchio per altri 2 minuti per terminare la cottura. Alla fine della cottura il pane injera avrà cambiato colore, conservalo avvolto nella pellicola per non farlo seccare.

Ingredienti

125 g di Farina di mais
70 g Farina integrale (di grano tenero macinata a pietra)
125 g di farina tipo 0 “Intera Oro”
250 ml di acqua tiepida
150 ml di acqua bollente
3 g di lievito di birra
2 g di bicarbonato

Difficoltà

Etiopia

Ti sono piaciute queste ricette? Provale con questi prodotti

Condividi su: