fbpx
CINA – Ravioli cinesi

Tappa 5 - Cina

Benvenuti in estremo oriente, dove il sole sorge e in cui puoi trovare una varietà di cibi e sapori straordinariamente grande, come grande è il popolo del paese che stiamo per visitare.

Dimentica gli stereotipi e quello che ti viene raccontato in occidente, la cucina del regno del dragone è una continua scoperta e preparati ad arricchire la tua cultura gastronomica. La sesta tappa del Giro del Mondo in 12 ricette di Molino Colombo ci porta in Cina: salpa con noi sulla rotta tracciata da Marco Polo e prova la ricetta dei ravioli cinesi Jiaozi.

“Per il sovrano, il popolo è il paradiso, per il popolo il cibo è il paradiso”.
(Antico proverbio cinese)

CINA – Ravioli cinesi
CINA – Ravioli cinesi

Le zone gastronomiche della Cina

La cultura della cucina cinese è importante quanto in Italia e ha una storia antichissima. Secondo la medicina tradizionale, il cibo riveste un’importanza fondamentale per la salute.

Si mangia a qualsiasi ora in locali aperti anche il pomeriggio, nel periodo tra pranzo e cena, e nei baracchini di street food, quello più tradizionale, che puoi trovare a ogni angolo nelle grandi metropoli come Pechino, Shangai o Guiyang.

Secondo la tradizione e la medicina cinese, i sapori hanno delle precise funzioni:

  • Acido: proprietà astringenti e rassodanti
  • Amaro: drenante, aiuta a evacuare.
  • Dolce: idratante, rilassante.
  • Piccante: capace di creare movimento ed evitare stagnazioni.
  • Salato: emolliente e lassativo.

Inoltre, i sapori sono la base con cui definire le otto diverse cucine regionali: le piccanti Sichuan e Hunan, la cantonese Guangdong, i mari e i monti di Fujian, la delicatezza di Zhejiang, la raffinata Jiangsu, la leggerezza salutare di Anhui e la sapidità dei fritti di Shandong.

L’elemento social più caratteristico della cucina cinese sono l’ospitalità, il visitatore è infatti considerato sacro, e la condivisione. I tavoli nei ristoranti sono molto spesso rotondi e il cibo è servito in un piatto centrale da cui tutti i commensali attingono.

La ricetta della Cina – Ravioli Jiaozi

Condividi su:
Ravioli cinesi Molino Colombo

Preparazione

- Prepara l’impasto setacciando la farina tipo 1 "Grangusto" a fontana su un piano di lavoro pulito, versa gradualmente l’acqua calda al centro dopo aver aggiunto un pizzico di sale. Impasta rapidamente fino a ottenere un composto liscio e lucido che andrà fatto riposare, coperto, quaranta minuti in un luogo tiepido. - Per preparare il ripieno lava e asciuga le foglie di cavolo cappuccio e i cipollotti, poi trita finemente entrambi. - In una ciotola metti la carne di maiale, lo zenzero grattugiato, e il trito di cavolo e cipollotti. Aggiungi poi la salsa di soia, il vino di riso e l’olio di sesamo. - Impasta il tutto bene con le mani per miscelare tutti gli ingredienti e poi riponi in frigo per venti minuti. - Riprendi l’impasto di acqua e farina, stendilo con l’aiuto del mattarello e ricava dei cerchi di circa otto centimetri di diametro e spessi un paio di millimetri. - Prendi uno dei dischi, farciscilo al centro con un cucchiaino di ripieno di carne, tenendolo nell’incavo della mano, poi chiudilo formando delle pieghette. Ricorda di inumidire le estremità dei ravioli con dell’acqua, per far attaccare meglio la pasta. - Disponi i ravioli in una pentola per la cottura a vapore, foderala con foglie di cavolo, e cuoci a vapore per circa dieci minuti. Buon appetito.

Ingredienti

Ingredienti per la pasta:
Acqua calda 150ml
Farina tipo 1 Grangusto “LE RUSTICHE” 250gr
sale q.b.

Ingredienti per il ripieno:
Carne di maiale tritata 500gr
Cavolo cinese (o di cavolo cappuccio) 100gr
Cipollotti piccoli 50gr
Radice di zenzero 2cm
Salsa di soia 1 cucchiaio
Vino di riso 1 cucchiaino
Olio di sesamo 1 cucchiaio

Difficoltà

CINA – Ravioli cinesi

Ti sono piaciute queste ricette? Provale con questi prodotti

Condividi su: