
Procedimento
Nell’ambito delle ricette regionali, oggi ci dedichiamo alla realizzazione de pici toscani al ragù di cinghiale.
- Prepara l’impasto amalgamando la farina con l’acqua, poi lascialo riposare 30 minuti prima di formare i pici con le mani: devono essere di dimensioni piuttosto grosse
- Fai marinare per 24 ore la carne di cinghiale con cipolla, rosmarino e alloro, poi tagliala in pezzettini piccoli e falla soffriggere con una carota, una cipolla, una costa di sedano e il contenuto di una salsiccia
- Bagna con un bicchiere di vino rosso toscano e fai cuocere per almeno 3 ore aggiungendo la passata di pomodoro e un po’ d’acqua ogni tanto. La passata è facoltativa.
- Cuoci i pici toscani per 5 minuti e servili col ragù. Se vuoi puoi aggiungere del formaggio a tuo piacere.
Le Regionali – Pici toscani al ragù di cinghiale
Difficoltà:
Ingredienti:
- 300 g Farina del tuo fornaio Molino Colombo
- Acqua
- 500 g carne di cinghiale
- 200 g salsiccia
- Passata di pomodoro (facoltativa)
- 1 bicchiere di vino rosso toscano
- Cipolla, rosmarino, alloro
- Olio extravergine di oliva
- Formaggio (facoltativo)
Procedimento
Nell’ambito delle ricette regionali, oggi ci dedichiamo alla realizzazione de pici toscani al ragù di cinghiale.
- Prepara l’impasto amalgamando la farina con l’acqua, poi lascialo riposare 30 minuti prima di formare i pici con le mani: devono essere di dimensioni piuttosto grosse
- Fai marinare per 24 ore la carne di cinghiale con cipolla, rosmarino e alloro, poi tagliala in pezzettini piccoli e falla soffriggere con una carota, una cipolla, una costa di sedano e il contenuto di una salsiccia
- Bagna con un bicchiere di vino rosso toscano e fai cuocere per almeno 3 ore aggiungendo la passata di pomodoro e un po’ d’acqua ogni tanto. La passata è facoltativa.
- Cuoci i pici toscani per 5 minuti e servili col ragù. Se vuoi puoi aggiungere del formaggio a tuo piacere.