Crescione Romagnolo

Preparazione
Il crescione romagnolo è una sorta di calzone istantaneo che ha come involucro il classico impasto della piadina.
Una ricetta che non richiede tempi di lievitazione o lunghe attese e ha il grande vantaggio di cuocere rapidamente in padella, oppure su piastra antiaderente.
Come preparare il crescione romagnolo?
Raccogliete la farina biologica tipo 1 in una ciotola pulita, versate tutta l’acqua, il lievito, il sale e aggiungete lo strutto.
Iniziate ad amalgamare con la punta delle dita, poi trasferite tutto su un piano da lavoro e impastate brevemente fino ad ottenere un composto sodo e compatto.
Rimettete l’impasto in ciotola, copritelo e fate riposare in luogo fresco per circa 30 minuti.
Dividete l’impasto in 6 porzioni da circa 60 gr l’una.
Poi stendetele con un matterello una per volta in modo da ottenere una sfoglia circolare da 20-25 cm di diametro.
Sistemate sulla metà di ogni disco una generosa cucchiaiata di stracchino seguita da una fetta di prosciutto cotto.
Inumidite leggermente il bordo di ogni disco e richiudetelo a mezzaluna, quindi sigillatelo aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Infine punzecchiate la superficie del crescione per non farlo gonfiare in cottura.
Scaldate il fondo di una padella antiaderente per crêpes e fate cuocere il crescione su fuoco medio su entrambi i lati fino a doratura.
Posizionate i crescioni su un tagliere o un piatto da portata man mano che sono pronti e serviteli ben caldi.
Ingredienti
Ingredienti:
250 gr di Farina biologica tipo 1
30 gr di strutto
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di lievito di istantaneo per torte
100 gr di acqua
Per la farcitura:
250 gr di stracchino
150 gr di prosciutto cotto