fbpx
Cos’è il grano Khorasan e cos’è il Kamut?

I diversi tipi di farina

Il grano Khorasan viene anche definito “grano gigante” per le sue caratteristiche:
• Il fusto supera il metro e mezzo
• La spiga è lunga fino a 15cm
• Il chicco ha una forma leggermente incurvata ed è più grande di circa 1/3 rispetto a quello del grano tradizionale
• Il colore è più scuro ed ambrato

La provenienza del grano Khorasan è Mediorientale, prende infatti il nome dall’antica regione persiana di Khorasan, la cui traduzione letterale dal persiano è “dove origina il sole”.

Dove si coltiva il grano Khorasan?

Il grano Khorasan proviene dall’Asia Minore, per questo è un grano che si adatta a climi aridi e non teme la siccità né le intemperie. La principale caratteristica del grano Khorasan è infatti la sua resistenza: non solo non teme i fenomeni meteorologici, ma ha naturalmente una sorta di immunità ai parassiti e la sua altezza gli consente di proteggersi dalle erbe infestanti.
Per tutte queste ragioni il Khorasan è un perfetto candidato a un’agricoltura di tipo biologica.
Ad oggi la coltivazione del grano Khorasan si concentra anche nelle zone del Nord America, in particolare in Canada, e negli ultimi anni si è diffusa anche in Europa e soprattutto in Italia, principalmente nelle regioni più secche del sud Italia, come gli Appennini e le zone interne lontane dalla costa.

In Italia la maggior concentrazione di coltivazione del grano Khorasan con metodo rigorosamente biologico si trova in Toscana, Puglia e Sicilia.

​Kamut o Grano Khorasan?

Quanti di voi hanno mai sentito parlare di grano Khorasan? Probabilmente in pochi.
Quanti di voi invece hanno sentito parlare di Kamut?
Ma la vera domanda è: quanti di voi sanno davvero cos’è il Kamut?
Il Kamut non è altro che il grano Khorasan. “Kamut” infatti non si riferisce ad una particolare varietà di grano ma è semplicemente il nome di un marchio statunitense.

Quando parliamo di farina di Kamut o pasta di Kamut non facciamo altro che indicare che la tipologia di grano usato per produrre è grano Khorasan di origine canadese, in particolar modo grano Khorasan prodotto e distribuito dall’azienda fondatrice del marchio: la International Kamut.
Nel nostro spaccio aziendale e shop online troverete Farina di Grano Khorasan questo perché nonostante le caratteristiche tra Kamut e Khorasan siano pressoché identiche, la maggior vicinanza ci permette di fare una scelta più ecologica oltre che economica.

​I benefici e le proprietà del grano Khorasan

Dal punto di vista nutrizionale il grano Khorasan è considerato tra i cereali più ricchi e completi.

Vediamo quali sono i benefici apportati dal consumo di grano Khorasan:
• Ha un effetto antiossidante grazie all’elevata presenza di selenio, fenoli e caretnoidi. Il consumo di questo cereale contribuisce a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi
• Stimola il benessere cardiovascolare
• Il grano Khorasan è un cereale altamente energetico e proteico, per questo motivo è fortemente consigliato a chi pratica sport e a tutti coloro che conducono uno stile di vita attivo e dinamico
• È altamente digeribile: rispetto al frumento classico, è molto più leggero e digeribile
• Aiuta la funzionalità intestinale perché ricco di fibre
• È utile per contrastare i problemi di colesterolo essendone privo e contribuendo a contrastare il colesterolo “cattivo”

Una delle domande più gettonate relative al Grano Khorasan è: contiene glutine?
Sì, il grano Khorasan contiene glutine e dunque resta sempre un alimento sconsigliato a tutte le persone celiache.
La Farina Khorasan anzi, è adatta alla preparazione di prodotti da forno che necessitano di una lunga lievitazione proprio per via della buona maglia glutinica che questo cereale sviluppa.
Per quanto riguarda invece il tema dell’indice glicemico è bene tenere in considerazione che la farina di grano Khorasan apporta un indice glicemico quasi dimezzato rispetto alla farina di frumento tradizionale, pari a circa 45, molto simile alla quinoa.
Nonostante ciò è sempre bene moderarne il consumo in caso di patologie come il diabete, sovrappeso o altri disturbi alimentari.

​Come usare la farina di grano Khorasan

La farina di grano Khorasan è una farina di grano duro caratterizzata dalla colorazione ambrata e dalla consistenza granulosa.
Rispetto alla farina bianca contiene molte proteine e per questa ragione presenta un maggior potere saziante in chi la consuma.
Facilmente lavorabile e dal profumo intenso, la farina di Khorasan è ottima per la produzione di pasta, pane, pizza, focaccia e dolci lievitati.
Per assaporare a pieno tutto il gusto della farina di Khorasan e testarne le sue proprietà di seguito vi proponiamo questa ricetta.

Pane pugliese con farina biologica di Khorasan

Condividi su:
molino-colombo-korasan-sito-03

Preparazione

Su un piano di lavoro impastare la farina biologica di  Khorasan, il sale, l'acqua e il lievito facendo attenzione a non mescolare contemporaneamente il sale con lievito. Quando l'impasto sarà uniforme, farlo riposare per 50-60 minuti. Una volta lievitato, suddividere l'impasto in due pagnotte uguali e far lievitare per altri 60 minuti. A lievitazione conclusa, cuocere per 45-50 minuti in forno pre-riscaldato a 200°.

Ingredienti

Ingredienti:

• 1kg di Farina Khorasan Bio
• 600-650g di acqua
• 20g sale
• 25g Lievito

Difficoltà

Ti sono piaciute queste ricette? Provale con questi prodotti

Condividi su: