fbpx
Stati Uniti d’America – Bagels

Tappa 8 - Stati Uniti d’America

Partiamo verso una rotta conosciuta, in cui ci sono le radici stesse del nostro brand. La via è verso ovest, il Nuovo Mondo, alla scoperta di un continente sconosciuto solo fino a poche centinaia di anni fa.

Come può essere la cucina della terra dove i sogni si avverano? Spieghiamo le vele delle nostre caravelle per seguire la rotta che portò Cristoforo Colombo a scoprire l’America. Benvenuti nella nuova tappa del Giro del Mondo in 12 ricette, benvenuti negli Stati Uniti d’America.

“Hai mai preso una posizione seria nella vita?” “Sì, da piccolo rifiutai degli spinaci”

(Woody Allen)

Stati Uniti d’America – Bagels
Stati Uniti d’America – Bagels

La zone gastronomiche degli USA

Il Difficile cercare di decifrare una cucina così varia come quella a stelle e strisce. Diciamo che ci sono dei tratti comuni tra i vari stati, ma le influenze e le contaminazioni del passato e del presente sono così tante che ci troviamo davanti a una vera babele di piatti.

Le caratteristiche del paese sono le stesse della sua cucina: spirito di novità, gioventù e senso di avventura.

Dalla sua storia, quella dei nativi e della caccia, è rimasta la grande passione degli americani per la carne, come quella di cervo, di tacchino, di alce, di bisonte e soprattutto di maiale. Fuori dalle metropoli, nel resto del territorio è proprio la grigliata (il Barbecue, tradizione anche per la festa nazionale del 4 luglio) il piatto più comune: bistecche e pannocchie, ma anche i crostacei abbondano dalla generose cose est e ovest.

Cercando di viaggiare “con la gola” nello sterminato paese americano, nel Nord Est bisogna provare la pasticceria locale, ricca di frutti di bosco, castagne e nocciole.
Patate, radici e legumi accompagnano pesce (ottimo il salmone) e pane.

La cucina della zona centroatlantica è più complessa, in particolare nell’area di New York City. Oltre alla solita carne, qui in abbinamento coi funghi, i pickles (cetrioli sottaceto) e con mille tipi di salse, qui si trovano ottimi formaggi locali, polpette e ricette con la zucca.

Nel Midwest si può trovare ancora a tavola la carne di bisonte e cervo, grigliati o stufati, oltre alle abbondanti salsicce con crauti e salse piccanti.

La cucina del Sud è un misto unico di cucina francese con ingredienti africani e caraibici; è quella più ricercata e ricca di verdure.

La cucina dell’Ovest, il cosiddetto West, è quella più fusion e ricca di movimenti che spingono allo slow food, al consumo di ingredienti locali e biologici.

I piatti più famosi? Se qui in Europa gli USA sono sinonimo di “hamburger e patatine fritte”, non dobbiamo dimenticare la torta di mele, il tacchino al forno del giorno del Ringraziamento, la Caesar’s Salad, i Bagels, ricetta che scopriremo tra poco, la Torta alla zucca (Pumpkin Pie) e molti altri piatti. Anche l’American Breakfast è molto sconosciuta e apprezzata (ricca, salata e dolce) anche dai turisti.

Purtroppo, degli USA sono famose anche delle usanze cuilinarie non proprio salutari, come l’uso di molti grassi – burro e oli di semi di bassa qualità – oltre al fatto che nei loro piatti spesso mischiano diversi tipi di proteine (carne servita insieme a uova e formaggio, per esempio).

La ricetta degli USA – Bagels

Condividi su:
Sal de Riso farina per lievitati

Preparazione

Intiepidisci l’acqua, circa 1,5 dl, poi stempera il lievito e aggiungi trenta grammi di burro sciolto. Incorpora cento grammi di farina per lievitati di Sal de Riso a cui avrai aggiunto e mescolato un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale. Disponi a fontana gli altri duecento grammi di farina, versaci il composto semi-lavorato del bagel e impasta con energia per circa otto/dieci minuti. Imburra una terrina e adagiaci dentro la pasta. Coprila con un canovaccio umido e lasciala lievitare nel forno spento, ma con la luce accesa, per un’ora. Trascorso questo tempo lavora di nuovo la pasta del bagel per qualche minuto e lasciala riposare ancora per altri quindici minuti. Dividi il composto in otto parti, e da ognuna ricava un lungo filone che poi dovrai unire in modo da formare una ciambellina. Disponi queste ciambelle su una teglia, coperte di nuovo da un canovaccio umido, e lasciale lievitare altri quindici minuti. Ora scalda circa un litro d’acqua in una pentola con un pizzico di zucchero e un pizzico di sale, poi immergi le ciambelline per sei minuti. Adagiale su una placca da forno precedentemente imburrata, spennellale con un tuorlo d’uovo sbattuto e decorale con un pizzico di semi di sesamo. Cuoci infine a 180° per 20-25 minuti in forno preriscaldato e poi a 230° ancora per qualche minuto.

Ingredienti

  • 300 gr di farina Sal De Riso – Lievitati
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 15 gr di lievito di birra
  • 50 gr di burro
  • 1 tuorlo d’uovo
  • q.b. semi di sesamo
  • q.b. sale

Difficoltà

Stati Uniti d’America – Bagels

Ti sono piaciute queste ricette? Provale con questi prodotti

Condividi su: